The Logic of Risk
 <i>Numquam periculum </i><i> sine periculo vincitur</i>
 <i>Numquam periculum </i><i> sine periculo vincitur</i>
  • © 2025 Pasquale Cirillo 0

Numquam periculum sine periculo vincitur

S3 Episodio 1

Questa immagine illustra una tipica Curva di Farmer (o F–N Curve), utilizzata per valutare l’accettabilità del rischio industriale in funzione della gravità degli incidenti.

Farmer_curve


L’asse orizzontale (N) rappresenta il numero di vittime (fatalities), mentre l’asse verticale (F) mostra la frequenza cumulata degli incidenti con almeno N vittime. La rappresentazione è log-log.

La curva blu descrive l’andamento osservato o stimato del rischio: la frequenza degli eventi decresce all’aumentare del numero di vittime.

Il grafico è suddiviso in tre zone di accettabilità:

  • Rischio inaccettabile (zona rossa): Gli eventi in questa regione presentano una frequenza troppo elevata rispetto alla loro gravità; è necessario adottare misure immediate di riduzione del rischio.
  • Zona ALARP (As Low As Reasonably Practicable – zona arancione): Il rischio può essere tollerato solo se ridotto al livello più basso ragionevolmente praticabile, tenendo conto di fattori tecnici, economici e sociali.
  • Rischio largamente accettabile (zona verde): Gli eventi in quest’area hanno una frequenza e conseguenze sufficientemente basse da non richiedere interventi ulteriori immediati, pur restando auspicabile un miglioramento continuo.

I punti neri rappresentano dati storici di incidenti reali, fornendo un riferimento empirico per confrontare i livelli di rischio accettabile con quelli osservati.

Visiting this website, you accept its policies about cookies and privacy. More details can be found here.

Follow me on Twitter