The Logic of Risk
 <i>Numquam periculum </i><i> sine periculo vincitur</i>
 <i>Numquam periculum </i><i> sine periculo vincitur</i>
  • © 2024 Pasquale Cirillo 0

Numquam periculum sine periculo vincitur

Episodio 13

Qui sotto un'immagine che riassume quanto detto nel podcast QRM.

LdR_Episodio13

Puoi anche scaricarla in pdf, cliccando qui.

Bibliografia

  • The Bhagavad Gita. Edizione del 2003. Penguin.
  • Giuseppe Tucci (2012). Storia della filosofia indiana. Editori Laterza.
  • Sarvepalli Radhakrishnan (2009). Indian Philosophy. Oxford University Press.

Episodio 12

Qui sotto un'immagine che riassume quanto detto nel podcast QRM.

LdR_Episodio2.001

Puoi anche scaricarla in pdf, cliccando qui.

Bibliografia

  • Steven Pinker (2013). Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia. Mondadori.
  • Bear Braumoeller (2019). Only the dead: the persistence of war in the modern age. Oxford University Press.
  • Asle Toje, Bård Nikolas Vik Steen (2019). The causes of peace: what we know now. Nobel Symposium Proceedings, Oslo. (In questa collettanea trovate anche un capitolo scritto da Taleb e il sottoscritto).

Episodio 11

Qui sotto un'immagine che riassume quanto detto nel podcast QRM.

LdR_Episodio11A.001

Puoi anche scaricarla in pdf, cliccando qui.

Bibliografia

  • Carl B. Boyer (2017). Storia della matematica. Mondadori.
  • Vincenzo di Benedetto (1986). Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate. Einaudi.

Episodio 9

Qui sotto un'immagine che riassume quanto detto nel podcast.

LdR_Episodio9

Puoi anche scaricarla in pdf, cliccando qui.

Bibliografia

  • Daniel Kahneman, Olivier Sibony, Cass R. Sunstein (2021). Rumore. Un difetto del ragionamento umano. UTET.

Episodio 8

Qui sotto un'immagine che riassume quanto detto nel podcast.

LdR_Episodio8.001


Puoi anche scaricarla in pdf, cliccando qui.

Bibliografia

  • Huff Darrel (2007). Mentire con le statistiche. Monti e Ambrosini Editori.

Episodio 4

Questa è la successione dei risultati dal lancio del nostro dado:
3, 2, 6, 6, 1, 4, 5, 5, 3, …, n.
A ogni lancio, la frequenza relativa di 5 si aggiorna e può variare.
Se n è abbastanza grande, convergerà verso il valore limite che cerchiamo.


Bibliografia

  • François Walter (2009). Catastrofi, una storia culturale. Colla Editore.
  • Donald A. Gillies (1973). An Objective Theory of Probability. Routledge.
  • Richard von Mises (1981). Probability, Statistics, and Truth. Dover.

Visiting this website, you accept its policies about cookies and privacy. More details can be found here.

Follow me on Twitter