The Logic of Risk
 <i>Edamus, bibamus, </i><i> gaudeamus! </i>
 <i>Edamus, bibamus, </i><i> gaudeamus! </i>
  • © 2025 Pasquale Cirillo 0

Edamus, bibamus, gaudeamus!

September 2020

Accademia

Update: ho recentemente rivisitato il ristorante, e confermo tutto.

Passeggiando per Casale Monferrato, sono stato attratto da un piccolo leggio davanti a un grande portone chiuso. Mi sono avvicinato e ho scoperto che si trattava del menù di un ristorante, l'Accademia. Essendo in cerca di un posto in cui mangiare (amo la scoperta casuale e mi fido poco di Google per il cibo), decido di suonare il campanello, come da istruzioni sul menù. Il portone si apre e mi ritrovo nel chiostro di Palazzo Gozzano Treville, sede storica della Filarmonica di Casale. Il palazzo è bellissimo, in puro stile piemontese: austero all'esterno, opulente all'interno. La manutenzione potrebbe essere migliore, ma ammetto che la decadenza aumenta il fascino del luogo.
Salendo una scalinata doppia arrivo al ristorante e siamo accolti in un'anticamera immensa, piena di affreschi e stucchi. Incantevole.
Il servizio si dimostra subito gioviale e preciso, e giovane. Il ristorante si snoda su più sale, tutte degne di nota. La nostra, quella di lettura, è a primo impatto semplice, ma svela presto dettagli di chiaro pregio nel mobilio. I grandi tavoli rotondi sono apparecchiati con sobrietà.
La cucina mescola tradizione e innovazione, come di moda al momento. Ma, e sono contento di usare questo ma, qui all'Accademia pare ci sappiano fare, non è fuffa.
I piatti hanno sapori decisi, fanno della semplicità la loro cifra, pochi gli intingoli e solo i necessari. Il Gran Plin univa una pasta ottima a un ripieno gustoso. La pezzatura era forse un po' grande per i tradizionalisti, ma non essendo della zona non ho preferenze forti. L'abilità nel trattare le carni è chiara.
Il vitello tonnato che ho provato è quello all'antica, con netta separazione nelle componenti, e tonnata molto densa e sapida. Preferisco la versione più moderna, ma è solo questione di gusti personali, perché il piatto era in ogni caso interessante.
I dolci, almeno quelli provati, piacevoli, ma forse il punto debole. Comunque tornerò, quindi avrò modo di aggiornare.
In generale l'impiattamento è curato ma non pretenzioso.
La carta dei vini guarda molto (e ci mancherebbe!) al territorio. Il cameriere è stato bravo nel consigliarci un barbera superiore, con tanto di storiella annessa.
Un posto in cui tornare: qualità e prezzi onesti.

Piatto consigliato: Gran plin con burro salato, guancia di vitello, selezione di formaggi.
Nota: il menù degustazione sembra un'opzione molto interessante, anche visto il prezzo.


Dove: Via Goffredo Mameli 29, 15033 Casale Monferrato (AL)
Prezzo: €30/40
Voto: 8/10

La Scaletta

Non lontano dal centro storico di Cantù, si trova questo ristorante molto piacevole, che ho scoperto quasi per caso.
Il menù offre sia carne che pesce, con combinazioni interessanti e ben eseguite. Materie prime di qualità.
La presenza del territorio è decisa, anche nei piatti più esotici secondo la geografia, quelli di mare.
È sempre bello trovare un posto che offre con fierezza delle "lumache in pucia," o dell'ottimo Zincarlin, da abbinare con maestria.
I dessert sono degni di nota, anche dal punto di vista estetico.
Il servizio è cortese e puntuale. La carta dei vini è più che accettabile.
Molto piacevole il dehors sul retro.

Piatto consigliato: Terrina di gallina fredda, arrostino di faraona con lardo e fichi.

Dove: Via Milano 30, 22063 Cantù (CO)
Prezzo: €40/50
Voto: 7.5/10

Polpofritto

Questo ristorante nel centro di Varese mi è stato consigliato da persona affidabile, quindi sono arrivato con grandi aspettative. Forse questo è stato un errore, quindi ho deciso che tornerò una seconda volta, pronto a modificare in meglio il mio giudizio. Una sera no può sempre capitare, comunque ho mangiato bene.
Il pesce lo sanno fare, non si discute, e la materia prima è buona. Probabilmente il riccio non è quello fresco di giornata, ma del resto siamo a Varese.
Eppure nessun piatto mi ha lasciato davvero soddisfatto, specialmente i primi, un po' troppo simili nei loro sapori (ho elemosinato dai commensali, per capire).
Unica eccezione il polpo fritto, che dà anche il nome al locale. Quello, sì, è di notevole fattura: croccante fuori, tenerissimo all'interno, per niente unto.
Servizio un po' incerto, specie in tema di vino (la bottiglia prima non c'era, poi c'era, poi non c'era e così via).

Piatto consigliato: Polpo fritto con maionese al rafano.

Dove: Piazza XX Settembre 6, 21100 Varese (VA)
Prezzo: €45/55
Voto: 7-/10

La Péniche

La Péniche è un ristorante letteralmente sull'acqua, dato che occupa una palafitta sul Brugiano, un canale di bonifica che i massesi si ostinano a chiamare fiume. Il mare, poi, è a 100 metri. Presenza storica a Marina di Massa, ha saputo rinnovarsi e migliorarsi.
Il locale è arredato con gusto, un po' alla francese come il nome suggerisce, caldo e accogliente.
La cucina di maggior valore, a mio avviso, è quella di pesce, ma anche la carne non delude.
La qualità delle materie prime è molto buona.
L'impiattamento è curato, il servizio cortese e puntuale.

Piatto consigliato: Bavetta al nero di seppia, polpo arrostito.

Dove: Via Lungobrugiano 3, 54100 Marina di Massa (MS)
Prezzo: €40/60
Voto: 7.5/10

800

Ristorante dal decoro rustico, ma con qualche concessione alla modernità, appena fuori Bologna.
Degna di nota è la presenza nel menù di lumache e rane, sempre più rare purtroppo, e che io apprezzo particolarmente.
Ma ci sono anche i classici della tradizione bolognese, per chi ha gusti più standard e non gradisce le amiche di cui sopra.
Ho trovato le fritture di lumache e rane ben eseguite: leggere e saporite. La qualità della materia prima è decisamente buona (e il rapporto qualità prezzo ottimo).
Buona anche la cacciatora di cosce di rane.
Meno interessante, a mio avviso, il ragù classico che ho avuto modo di assaggiare.
La presentazione dei piatti è piacevole, anche se a volte qualche nota di colore in più non sarebbe male.
Il servizio è cortese, sorridente e preciso.

Piatto consigliato: lumache (c'è anche un menù apposito) e rane fritte.

Dove: Via Centese 33, 40050 Argelato (BO)
Prezzo: €25/40
Voto: 7+/10

Visiting this website, you accept its policies about cookies and privacy. More details can be found here.

Follow me on Twitter